Cerzoo Srl - Centro di Ricerche per la zootecnia e l'ambiente

News

29 settembre 2025

Adattamento al cambiamento climatico, e in particolare il ruolo dell’agricoltura nel processo di mitigazione dei fenomeni climatici, sono stati i temi al centro dell’in...

16 settembre 2025

Dal laboratorio al caseificio. Ecco come una ricerca iniziata nei laboratori della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica...

2 settembre 2025

Inaugurata presso il centro CERZOO una nuova cella frigorifera dedicata alla conservazione del germoplasma. L'iniziativa, curata dal gruppo di ricerca di Genetica agraria della Fac...

Cerzoo è nato come luogo di RICERCA e SPERIMENTAZIONE per pensare e realizzare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura.

Cerzoo è un Centro di Ricerca fondato nel 1980 e, nel tempo, è diventato l’Azienda Sperimentale della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Cerzoo vuole studiare nuove tecniche di allevamento vegetale e animale grazie all’integrazione dei ricercatori dei vari Dipartimenti e all’uso delle più avanzate tecnologie. Cerzoo è autorizzato dal Ministero della Sanità a operare ricerche in campo animale nel pieno rispetto del loro benessere.

Cerzoo è RICERCA per un sistema agricolo sostenibile e resiliente

Le ricerche agronomiche sono rivolte alla fertilità e alla salute del suolo, all’aumento della sostanza organica, all’uso efficiente delle risorse (risparmio di carburanti ed energia, di fertilizzanti, di agrofarmaci, di acqua irrigua), alla biodiversità, all’integrazione delle nuove tecniche digitali in agricoltura di precisione (telerilevamento, mappe satellitari, distribuzione a rateo variabile degli input, raccolta georeferenziata dei prodotti, certificazione).

Cerzoo è RICERCA per aumentare gli standard di salute e benessere animale

Sul fronte del benessere degli animali in allevamento, Il Centro di ricerca punta alla prevenzione delle dismetabolie e alla ottimizzazione nutrizionale nelle fasi più critiche della loro vita (nascita, svezzamento, periparto). Vengono anche realizzate ricerche per studiare e affinare le più moderne tecnologie di PLF (Precision Livestock Farming) finalizzate a monitorare il comportamento animale e a migliorare lo stato di salute e il benessere dei capi allevati.

Cerzoo è RICERCA per migliorare l’alimentazione zootecnica

Le sperimentazioni sulle tecniche di coltivazione e di conservazione dei foraggi sono volte a ridurre sprechi. A questo fine, Cerzoo opera analisi in vitro e in vivo delle materie prime e studia formule mangimistiche, additivi e integratori. Vengono attuate valutazioni sulla presenza di residui tossici negli alimenti e nei prodotti animali.

Cerzoo è RICERCA per la sostenibilità ambientale dell’allevamento

Al fine di ridurre il carico inquinante delle deiezioni e valorizzarle agronomicamente, Cerzoo effettua prove sperimentali per ottimizzare le strategie manageriali e alimentari delle bovine. Inoltre, presso il Centro vengono eseguiti trattamenti per la riduzione delle emissioni di ammoniaca, gas ad effetto serra e odori.

La storia di Cerzoo

L’attuale assetto societario di Cerzoo nasce nel 2017, quando la Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi accorda un finanziamento all’Università Cattolica del Sacro Cuore per realizzare un’azienda agro-zootecnica che fosse modello di sostenibilità ambientale nella filiera lattiero-casearia e strumento per le ricerche e l’attività didattica della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Unicatt.

Il Cerzoo è l’azienda sperimentale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, profondamente rinnovata con il contributo della Fondazione lnvernizzi, per realizzare un esempio di azienda agro-zootecnico virtuosa, capace di operare buone pratiche sostenibili per l’ambiente ed economicamente, rispettose del benessere animale e applicabili dagli imprenditori.