Al Cerzoo le misurazioni ARPA sulla qualità dell'aria
Nell’ambito delle attività di ricerca inerenti al “Progetto Ammoniaca”, finanziato dalla Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia, dalla metà di febbraio ARPA Lombardia ha posizionato un laboratorio mobile per il monitoraggio ambientale nei campi del CERZOO, l’azienda agro-zootecnica sperimentale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Le attività di monitoraggio comprendono la misurazione delle concentrazioni, della composizione chimica e della distribuzione dimensionale del particolato atmosferico PM10, ovvero le particelle con diametro fino a 10 μm. Vengono inoltre rilevate le concentrazioni di gas come ammoniaca e ossidi di azoto.
L’obiettivo è valutare l’impatto delle pratiche agricole sulle emissioni di ammoniaca e il ruolo di quest’ultima nella formazione del particolato secondario, con implicazioni dirette sulla qualità dell’aria.
Focus sull’ammoniaca
L’ammoniaca (NH₃) è un composto volatile dell’azoto che, una volta emesso in atmosfera, può reagire con altri inquinanti acidi presenti nell’aria (come NOx e SO₂) dando origine a particolato fine secondario, dannoso per la salute umana e per gli ecosistemi. In ambito agricolo, le emissioni di ammoniaca provengono principalmente da due fonti: quella zootecnica, ovvero le deiezioni degli animali durante la stabulazione e, in misura ancor più rilevante, dopo la distribuzione in campo degli effluenti zootecnici; e quella agronomica, legata all’impiego di fertilizzanti azotati minerali o organici, in particolare urea, digestati da biogas e altri concimi ad alta disponibilità di azoto.
Queste emissioni sono fortemente influenzate dalle pratiche gestionali adottate: modalità e tempi di distribuzione dei liquami, interramento o meno dei fertilizzanti, condizioni meteorologiche, tipo di coltura. Le misurazioni svolte presso il CERZOO consentiranno di acquisire dati in continuo, in un contesto agricolo rappresentativo della pianura padana, contribuendo a comprendere meglio le dinamiche di rilascio dell’ammoniaca e il loro legame con le attività aziendali.