Chi siamo

Chi siamo

Cerzoo: un’azienda agro-zootecnica innovativa, per sperimentare nuovi itinerari di coltivazione rigenerativa e per migliorare l'efficienza, il benessere animale e la sostenibilità delle bovine da latte.


Il Centro di ricerche per la zootecnia e l’ambiente è l’azienda sperimentale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che è stata profondamente rinnovata grazie al finanziamento di Fondazione Invernizzi per farla diventare un esempio di azienda agro-zootecnica capace di operare buone pratiche ecosostenibili e rispettose del benessere animale.

Cerzoo ospita un moderno allevamento di vacche da latte, dotato di strutture progettate per studiare applicazioni utili ad aumentare l'efficienza delle produzioni, il benessere animale e la sostenibilità in un’ottica di circolarità. Nella stalla ogni bovina è dotata di sensori per verificare in continuo lo stato di salute, il peso, il comportamento alimentare e di varie attività, la quantità e la qualità delle produzioni.

Le strutture sono state realizzate con grande attenzione al controllo microclimatico, sfruttando la ventilazione naturale e prevedendo un sistema automatizzato di aerazione in tutte le stagioni. Inoltre, è possibile regolare il fotoperiodo (sequenza luce/buio) in funzione di specifici obiettivi di ricerca. Le bovine sono costantemente controllate per il livello di ingestione alimentare. Anche in vitellaia sono presenti sistemi di automazione che permettono il controllo individuale del consumo di latte e alimenti.

 

Consiglio di Amministrazione:

Stefano Boccaletti

Professore associato del Dipartimento di Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona e docente dei corsi di Economia Agro-alimentare e di Industrial Organization presso le Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e di Economia e Giurisprudenza.
Dal 2016 è direttore del Master in Agri-food Business con sede a Cremona.
È uno specialista dell’economia agro-alimentare e la sua attività di ricerca riguarda in particolare l’analisi dei comportamenti di consumo, l’economia della sicurezza e della qualità degli alimenti ed il coordinamento verticale nella catena dell’offerta alimentare.
Ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali ed internazionali ed ha collaborato a progetti di ricerca nazionali ed europei su tematiche specifiche del settore agro-alimentare.
È inoltre autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e socio delle principali associazioni nazionali e internazionali di economisti agrari.

Paolo Rezoagli

Componente del Consiglio di Amministrazione di CERZOO srl (Centro di Ricerca per l'Allevamento e l'Ambiente).
Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Piacenza dal 1993. Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano. Nel corso della propria attività professionale, oltre ad incarichi di consulenza fiscale/societaria e di progettazione di sistemi di controllo gestionale, ha assunto diverse cariche negli organi sociali di società e cooperative anche partecipate da Enti pubblici quali Enia Srl, Autostrade Centropadane, Acer Piacenza, Seta Spa, Tempi Agenzia srl e Polipiacenza ed incarichi di revisore di Enti Pubblici presso Comuni e Province.
Attualmente, oltre ad incarichi in consigli di amministrazione e collegi sindacali di società e cooperative private riveste la carica di Presidente del c.d.a. della Società di Mobilità e Trasporto Pubblico di Parma s.p.a e di Revisore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Emilia Romagna.

Vincenzo Tabaglio

Professore Associato in Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (PC), dove lavora nel Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili.
Docente di Agronomia Generale; Agricoltura e Cambiamenti Climatici (modulo Agroecologia); Agricoltura Biologica; Agricoltura di Precisione.
Principali aree di ricerca: agroecologia; agricoltura conservativa; agricoltura biologica; salute e fertilità del terreno; nutrizione delle piante; ottimizzazione delle agro-tecniche per la tutela ambientale; riduzione delle lavorazioni e no-till; cover crop; controllo delle infestanti con cover crop allelopatiche; foraggicoltura; emissioni di gas serra, subirrigazione permanente; colture alternative (quinoa); intensificazione sostenibile dell’agricoltura nei PVS.
Autore di oltre 220 lavori scientifici e divulgativi.
Associate Editor per Agriculture for Sustainable Development (Springer) e per Agronomy (MDPI).

Giuseppe Terzaghi

Il dott. Giuseppe Terzaghi nasce a Cavacurta (LO) il 9 agosto 1965, da famiglia di agricoltori. Nel 1985 consegue la Maturità Classica presso il Liceo P. Verri (LO). Si iscrive alla facoltà di Medicina Veterinaria (MI) che lascia, dopo aver superato diversi esami, per problemi famigliari.
Nel 2007si laurea in Scienze Agrarie presso l’Università Cattolica del S. Cuore (PC) con la tesi: Confronto fra lavorazione convenzionale e non lavorazione su orzo (Hordeum vulgare L.) nella pianura lombarda, sotto la guida del Prof. Vincenzo Tabaglio.
Nel 2008 consegue l’abilitazione alla Libera Professione di Agronomo. Insegna per un anno presso l’Istituto Tecnico Agrario Villa Igea (LO).
Contemporaneamente dirige e lavora nell’azienda di famiglia ad indirizzo zootecnico e orticolo, in regime biologico. Fin dagli anni Ottanta adotta la semina su sodo e/o la minima lavorazione. La passione per la natura ha sempre ispirato le scelte lavorative, come dimostrato dall’adozione dell’agricoltura conservativa, oltre che dalla conversione al metodo biologico.

Erminio Trevisi

Presidente del Consiglio di Amministrazione di CERZOO srl (Centro di Ricerca per l'Allevamento e l'Ambiente).
Professore Ordinario di Zootecnia Speciale nel Dipartimento di Scienze Animali, Nutrizione e Alimentazione (DIANA) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Laurea in Scienze Agrarie e Dottorato in “Biotecnologie Molecolari”. Docente di “Fisiologia animale avanzata”, “Zootecnia di precisione: ruminanti”; “Adattamento e Benessere Animale”.
Campi di ricerca: fisiologia dei ruminanti (bovini da latte in particolare), periparto e modulazione della risposta immunitaria; fisiopatologia della nutrizione; nutrigenomica; benessere animale; tecnologie di precision livestock; qualità nutrizionali e casearie del latte; sostenibilità ambientale delle filiera lattiero-casearia.
Autore di 190 articoli su riviste peer review (www.scopus.com), di numerosi contributi divulgativi e libri. Invited speaker in conferenze nazionali ed internazionali.
Socio di prestigiose associazioni scientifiche: ASPA, EAAP, ADSA, SISVet, ARNA. Membro del Comitato Direttivo di SISVet e ARNA.

 

Comunicazione e Rapporti con i media:

Dott. Stefano Boccoli

stefano.boccoli@unicatt.it