Effetti della somministrazione a bovine da latte dopo il parto di estratti di alghe Aschopyllum nodosum e Arthrospira platensis (spirulina)

Effetti della somministrazione a bovine da latte dopo il parto di estratti di alghe Aschopyllum nodosum e Arthrospira platensis (spirulina)

L’utilizzo di prodotti a base di Arthrospira platensis (spirulina) e Ascophyllum nodosum nelle bovine da latte potrebbe comportare vari effetti positivi. La somministrazione di questi prodotti, grazie alla loro composizione aminoacidica, lipidica, e alla presenza di oligoelementi e antiossidanti potrebbe infatti, apportare miglioramenti alle condizioni di salute degli animali e alle performance produttive, oltre ad avere un impatto sul microbioma ruminale.


 

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Erminio Trevisi
RESPONSABILI DELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE: Dott. Fiorenzo Piccioli Cappelli
DURATA: 2023 - in corso

Prof. Erminio Trevisi

Presidente, Cerzoo Srl - Centro di Ricerca per l'Allevamento e l'Ambiente
Professore Ordinario di Zootecnia Speciale, Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza e Cremona

Dott. Fiorenzo Piccioli Cappelli

Ricercatore, Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza e Cremona

Contesto

L’utilizzo di prodotti a base di Arthrospira platensis (spirulina) e Ascophyllum nodosum nelle bovine da latte potrebbe comportare vari effetti positivi. La somministrazione di questi prodotti, grazie alla loro composizione aminoacidica, lipidica, e alla presenza di oligoelementi e antiossidanti potrebbe infatti, apportare miglioramenti alle condizioni di salute degli animali e alle performance produttive, oltre ad avere un impatto sul microbioma ruminale. A. nodosum è un’ottima fonte di iodio, pertanto la sua somministrazione può contribuire all’incremento della presenza del minerale nel latte, con risvolti positivi sulla salute dei consumatori. La spirulina invece potrebbe influenzare in particolare la composizione e il titolo dei lipidi nel latte. Si ritiene inoltre che la presenza di entrambe le alghe nella dieta delle bovine possa modulare la produzione di metano enterico, che comporta un miglioramento della sostenibilità ambientale della produzione del latte.

Obiettivi

L’obiettivo della ricerca è la valutazione dell’efficacia della somministrazione di due prodotti a base rispettivamente di spriulina e A. nodosum dopo il parto a bovine da latte. Le indagini sono state svolte utilizzando 30 bovine allevate presso la stalla sperimentale di CERZOO srl, le quali sono state divise in tre gruppi omogenei per caratteristiche produttive e fase di gravidanza: un gruppo ha ricevuto la dieta base senza integrazioni e ha funzionato da controllo (CTR); in un gruppo alla dieta di controllo sono stati aggiunti a partire dal giorno del parto e per 14 giorni 200g / capo / giorno, di un prodotto a base di spirulina (SPIR), al terzo gruppo  sono stati aggiunti sempre a partire dal giorno del parto e per 14 giorni 100g / capo / giorno, di un prodotto a base A. nodosum (ASC). I prodotti sono stati somministrati mescolati con l’unifeed. Le bovine sono state monitorate a partire da 3 settimane prima del parto e fino a 4 settimane dopo per i parametri sotto riportati.

Controlli

•     Composizione chimico-nutrizionale degli alimenti e delle diete;

•     Stato di salute e benessere delle bovine;

•    Tempo di riposo;

·     Stato di ingrassamento (BCS) e temperatura rettale;

•    Attività di ruminazione giornaliera;

•    Peso vivo giornaliero;

•     Emissioni di metano, anidride carbonica e idrogeno (Greenfeed);

•     Produzione di latte per valutare tenore grasso, proteine, lattosio, conducibilità elettrica (sistema AFILAB), attitudine alla coagulazione, urea, cellule somatiche (FTIR);

•     Prelievi ematici per valutare ematocrito, glucosio, NEFA, BHB, colesterolo (totale, LDL, HDL), trigliceridi, urea, creatinina, albumine, globuline, proteine totali, GOT, GGT, paraoxonasi (PON), fosfatasi alcalina, aptoglobina, ceruloplasmina, mieloperossidasi, Ca, Mg, P, Zn, metaboliti reattivi dell’ossigeno (ROMt), Advanced oxidation protein products (AOPP); antiossidanti totali (FRAP), gruppi tiolici (SHp);

•    Parametri chimico-fisici del liquido ruminale

•    prelievi di feci per la valutazione della digeribilità.

 

TAGS

spirulina ascophyllum nodosum ingestione performance qualità del latte profilo immunometabolico produzione di metano