Benessere animale e redditività aziendale grazie (anche) a telecamere 3D

Benessere animale e redditività aziendale grazie (anche) a telecamere 3D


Se gli obiettivi sono consolidati – migliorare le performance produttive, ridurre l'impatto ambientale e garantire il massimo livello di benessere degli animali allevati – le tecniche e le tecnologie sono in continua evoluzione. Parliamo del Cerzoo, l’azienda agrozootecnica sperimentale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che ha da poco introdotto le telecamere 3D per il monitoraggio in stalla delle vacche da latte.

 

Come spiega Luca Cattaneo, ricercatore presso il Dipartimento di scienze animali, della nutrizione e degli alimenti (Diana), sino a qualche mese fa il controllo dello stato di salute e dei comportamenti dei capi allevati avveniva con una serie di sensori indossabili, come collari e pedometri. Ma grazie alla collaborazione con professor Joao Dorea dell'Università del Wisconsin, sono state recentemente installate telecamere 3D che rappresentano un salto tecnologico.

 

«Questo tipo di rilevazioni – sottolinea Cattaneo – venivano abitualmente effettuate in modo diretto dall’allevatore  e ora possono realizzate in maniera rapida e maggiormente oggettiva. In pratica, le telecamere scattano costantemente fotografie tridimensionali che permettono di ricostruire il profilo della groppa delle bovine. Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning, queste immagini vengono analizzate per valutare con precisione lo stato di ingrassamento in specifiche aree anatomiche. Condizioni estreme, come animali eccessivamente magri o grassi, oppure dimagrimenti troppo rapidi, possono essere segnali di problematiche sanitarie o alimentari, soprattutto nel delicato periodo post-parto. Un meccanismo che consente di identificare precocemente le bovine a rischio, che possono essere seguite con maggiore attenzione dall’allevatore o dal veterinario aziendale.

 

Ma non è tutto. Grazie a un’altra collaborazione, quella con professor Alessio Cecchinato dell’Università di Padova, sono state applicate in Cerzoo altre telecamere che coprono l’intera superficie della stalla dedicata alle bovine in lattazione. In aggiunta alle tecnologie sopra descritte, mirate soprattutto a capire lo stato di salute delle vacche da latte, queste telecamere sono orientate a monitorare il comportamento degli animali, per rilevare rapidamente problemi, come zoppie, o a supporto della gestione generale della mandria.