Smartsilo: l'innovazione che punta a efficienza, sostenibilità e circolarità
Un progetto all’avanguardia finanziato attraverso i Bandi a Cascata per le Imprese - Linea A e B promossi dallo Spoke 6 – Agroindustria Primaria dell’ecosistema NODES, punta a trasformare la gestione dei mangimi nel settore lattiero-caseario grazie a una soluzione digitale intelligente. Si chiama SmartSilo ed è il nuovo sistema interconnesso in fase di sviluppo da parte di Sivam, in collaborazione con CERZOO, l’azienda agro-zootecnica sperimentale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dotata delle più avanzate tecnologie di monitoraggio zootecnico.
Il cuore del progetto è un silo “intelligente”, capace di registrare in tempo reale la quantità di mangime presente grazie all’installazione di celle di carico. Questi dati vengono trasmessi automaticamente sia ai computer aziendali sia a quelli dei fornitori, permettendo un controllo costante del consumo quotidiano e delle scorte residue. Un sistema che consente una pianificazione logistica più efficiente e una razionalizzazione delle consegne, che potranno avvenire alla rinfusa, riducendo costi, imballaggi e sprechi.
Il bolo alimentare
Ma l’innovazione va oltre la logistica. Il progetto integra anche un sistema di monitoraggio del benessere animale tramite boli ruminali intelligenti, capaci di rilevare parametri come la temperatura corporea, l’attività ruminativa e il consumo idrico degli animali. Questi dati, combinati con le informazioni sul consumo alimentare e le performance produttive, permettono al nutrizionista aziendale di adattare in tempo reale la dieta dei capi in allevamento \alle condizioni ambientali e fisiologiche specifiche, migliorando l’efficienza produttiva e la salute degli animali.
Le prove in CERZOO
L’intero sistema è stato concepito per essere prima testato in un ambiente controllato – la struttura sperimentale gestita da CERZOO – e successivamente validato in un allevamento commerciale, per verificare l’efficacia e la scalabilità del modello. Nella fase sperimentale, CERZOO ha installato tre nuovi silos intelligenti per concentrati, ciascuno dotato di bilancia e collegamento in rete, oltre a una infrastruttura di comunicazione interna tramite ponti radio che consente la trasmissione costante dei dati ai ricercatori e agli uffici aziendali.
L’impatto potenziale del progetto è significativo. Per gli allevatori, SmartSilo significa risparmio di tempo nella gestione degli ordini, riduzione degli sprechi e una maggiore precisione nella somministrazione degli alimenti. I fornitori, invece, potranno ottimizzare i percorsi di consegna, diminuendo il numero di viaggi e i relativi costi, con un abbattimento delle emissioni inquinanti e un impatto ambientale inferiore. Si stima che un sistema di questo tipo possa generare un risparmio economico di circa il 5% per le aziende zootecniche coinvolte.
Sostenibilità e circolarità
Dal punto di vista ambientale, SmartSilo si allinea con gli obiettivi della transizione ecologica: non genera emissioni dirette di gas serra e contribuisce alla mitigazione del cambiamento climatico grazie all’ottimizzazione della filiera mangimistica. L’uso razionale delle risorse, la riduzione degli imballaggi, la prevenzione dei rifiuti e la diminuzione dei trasporti superflui lo rendono un esempio concreto di economia circolare applicata alla zootecnia. Inoltre, un uso più efficiente dei mangimi potrebbe contribuire a ridurre la superficie agricola necessaria alla loro produzione, proteggendo gli ecosistemi e la biodiversità.